L’urbanistica riformista nella complessa situazione italiana
DOI:
https://doi.org/10.24197/ciudades.18.2015.143-162Palabras clave:
riforma urbanistica, Italia, governo urbano, Plan di RomaResumen
La riforma urbanistica ha iniziato a svilupparsi in Italia attraverso la redazione di Piani che avevano come obbiettivo quello di sostitutire il “modello urbano basato nella rendita immobiliare” con nuove proposte impegnate nella lotta contro la produzione di questa “rendita”, promozionando un nuovo “modello urbano” maggiormente equo. Questa riforma urbanistica doveva anche svilupparsi attraverso un percorso legislativo, emanando leggi che a tutti i livelli amminstrativi stabilissero le regole da seguire. In questo modo, torniamo a proporre la giá tradizionale relazione urbanistica-politica: l’urbanistica come disciplina che concerne la gestione del piano e la politica come modo di agire civile che rende imprescindibile un governo della cittá che promuove la riforma intrapresa. Entrambe le categorie, gestire un piano in stretta vincolazione con una forma di governare la cittá, constituisco due degli aspetti alla quale si rivolge la riforma urbanistica. Si espone il caso di Roma come esperienza maggiormente rilevante, anche come fallimento, che tuttavia non ci fa perdere la speranza nella riforma intrapresa.
Descargas
Citas
ASSUNTO, R. (1973): Il paesaggio e l’estetica. Giannini, Napoli.
ASSUNTO, R. (1980) “Paesaggio, ambiente, territorio: un tentativo di precisazione concettuale” in Rassegna di Architettura e Urbanistica, núm. 47/48.
CAGNARDI, A. (1996): Un senso nuovo del piano. Etaslibri, Milano.
CAMPOS VENUTI, G. (2012): Amministrare l’urbanistica oggi. INU Edizioni Roma.
CAMPOS VENUTI, G. (1967): Amministrare l’Urbanistica. Giulio Einaudi Editore, Torino.
CAMPOS VENUTI, G. (2010): La città senza cultura. Intervista sull’urbanistica. Laterza, Roma/Bari.
CARAVITA, B. (1990): Diritto pubblico dell’ambiente. Il Mulino, Bologna.
ECO, U. (2007): Storia della bruttezza (successivo a Storia della bellezza). Bompiani, Torino.
GAMBI, L. (1994): “Paesaggio: è ancora Babele?” in Urbanistica Informazioni, núm. 136/94.
GASTALDI, F. (2003): “La legge del 1942 ha le ore contate” in Il giornale dell’Architettura, núm. 12, nov. 2003.
MORASSUT, R. (2014): Roma Capitale 2.0, La nuova questione romana. Un riformismo civico per la capitale. Imprimatur Editore Reggio Emilia.
MOSCATO, M.; KARRER, F.; RICCI, M. y SEGNALINI, O. (1998): Il rinnovo urbano, Alinea, Roma.
SETTIS, S. (2012): Azione popolare. Einaudi, Torino.
SECCHI, B. (2013): La città dei ricchi e la città dei poveri. Editori Laterza, Roma/Bari.
SECCHI, B. (1984): Il racconto urbanistico. Giulio Einaudi Editore, Torino.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Todos los contenidos publicados en Ciudades se distribuyen bajo una Licencia Creative Commons Atribución 4.0 Internacional (CC BY 4.0).
- Atribución (Attribution): en cualquier explotación de la obra autorizada por la licencia hará falta reconocer la autoría.
Los autores continúan como propietarios de sus trabajos, y pueden volver a publicar sus artículos en otro medio sin tener que solicitar autorización, siempre y cuando indiquen que el trabajo fue publicado originariamente en Ciudades.