Il valore della città storica in Italia: mutamenti culturali e politiche urbane attraverso le ricostruzioni post-sisma negli ultimi cinquant’anni

Autores/as

  • Paola Annalidia Ianni , Politécnico de Milán

DOI:

https://doi.org/10.24197/ciudades.19.2016.143-161

Palabras clave:

città storica, mutamenti culturali, ricostruzione post sisma, aprocci di progetto

Resumen

Un evento catastrofico e la successiva ricostruzione costituiscono una sorta di momento di sintesi di ciò a cui un popolo in un momento storico aspira in termini di stile di vita. È come se, in maniera puntuale, si sia costretti ad interrogarsi sul modo di vivere da mantenere o a cui tendere, sul sistema produttivo con esso compatibile, sulle forme dello spazio urbano atte ad accoglierlo, sul modo di abitare che ne soddisfi le esigenze.
Ciò che qui si propone è una ricognizione delle principali vicende di ricostruzione post-sisma in Italia a partire dal secondo Dopoguerra. Leggere il mutamento di approccio di intervento nei decenni dà conto delle profonde modificazioni culturali intervenute negli ultimi sessant’anni in Italia, del contestuale mutamento di valore attribuito alla città storica, di come tali modificazioni siano impresse sulla forma della città e del territorio.
In ciò la speranza di fornire un tassello utile ad una ricognizione della storia urbanistica dell’ultimo secolo.

Descargas

Los datos de descarga aún no están disponibles.

Descargas

Publicado

2017-11-08

Cómo citar

Il valore della città storica in Italia: mutamenti culturali e politiche urbane attraverso le ricostruzioni post-sisma negli ultimi cinquant’anni. (2017). Ciudades, 19, 143-161. https://doi.org/10.24197/ciudades.19.2016.143-161