Strumenti innovativi per la riqualificazione dei quartieri residenziali in Italia: tre casi esemplari

Autores/as

  • Corinna Morandi Department of Urbanism and Land Planning, Polytechnic University of Milan , Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano
  • Gloria Pessina Department of Urbanism and Land Planning, Polytechnic University of Milan , Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano
  • Lina Scavuzzo Department of Urbanism and Land Planning, Polytechnic University of Milan , Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano

DOI:

https://doi.org/10.24197/ciudades.13.2010.103-122

Palabras clave:

edilizia residenziale pubblica, riqualificazione, gestione di conflitti, partecipazione, programmi complessi, Programmi di Recupero Urbano,, Contratti di Quartiere

Resumen

Dagli anni ‘90 la realizzazione dei quartieri residenziali pubblici, avvenuta tra gli anni '50 e '70, ha ceduto il passo in buona parte delle città italiane ad interventi di riqualificazione, non solo fisica ma anche sociale, dei grandi complessi realizzati nei decenni precedenti, spesso percorsi da processi di degrado che ne hanno stigmatizzato negativamente l’immagine. I tre casi presentati nell’articolo descrivono diverse ed esemplari modalità di intervento pubblico o in partnership pubblico-privato, per la riqualificazione integrata di quartieri periferici: mentre due di essi (PRU via Artom e CdQ Sant'Eusebio) utilizzano in modo nuovo alcuni strumenti attuativi innovativi nelle modalità di finanziamento pubblico e nell’iter procedurale introdotti negli anni '90 –i cosiddetti “programmi complessi”-, il terzo caso (Villaggio Barona) propone, attraverso un intervento di dimensioni quantitativamente limitate e di iniziativa sostanzialmente privata, la riqualificazione di un ampio settore urbano in crisi di cui il “quartiere” diviene il nuovo centro spaziale e sociale. Dei casi si ricostruisce, oltre la contestualizzazione negli ambiti urbani di riferimento, l’insieme delle azioni di accompagnamento o di partecipazione che hanno teso a superare le situazioni di conflittualità che spesso compromettono l’efficacia di questi programmi.

Descargas

Los datos de descarga aún no están disponibles.

Descargas

Publicado

2017-11-29

Cómo citar

Strumenti innovativi per la riqualificazione dei quartieri residenziali in Italia: tre casi esemplari. (2017). Ciudades, 13, 103-122. https://doi.org/10.24197/ciudades.13.2010.103-122