Risorse spirituali e strutture ecclesiali: la centralità della Fabbrica di S. Pietro nell’edilizia romana

Autores/as

  • Renata Sabene IPSEOA

DOI:

https://doi.org/10.24197/ehmm.2.2015.115-132

Palabras clave:

Anno Santo, Chiesa, Fabbrica, Indulgenze, S.Pietro, S.Giovanni

Resumen

Dai primi secoli del Cristianesimo il pellegrinaggio a Roma fu la chiave per la propagazione della fede; le offerte lasciate dai pellegrini nella città eterna furono fondamentali per il mantenimento delle chiese e il Papato impose un sistema di autogoverno delle basiliche al fine di soddisfare le necessità liturgiche e materiali. In tal contesto si impose, dalla sua fondazione nel 1506, la Fabbrica di S. Pietro che divenne, nei secoli, strumento di affermazione del potere spirituale e temporale della Chiesa.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Descargas

Publicado

22/05/2015

Cómo citar

Sabene, R. (2015). Risorse spirituali e strutture ecclesiali: la centralità della Fabbrica di S. Pietro nell’edilizia romana. Erasmo. Historia Medieval Y Moderna, 2(2), 115–132. https://doi.org/10.24197/ehmm.2.2015.115-132