Gestión pública y privada de los ferrocarriles italianos: 1905-1985
DOI:
https://doi.org/10.24197/tst.54.2024.90-107Keywords:
Historia del ferrocarril, Ferrocarriles estatales italianos, Gestión ferroviaria, Ferrocarriles en el siglo XXAbstract
Este artículo traza la historia de la gestión privada y pública de los ferrocarriles italianos, a partir de los sistemas de gestión privada creados después de la unificación de Italia, con especial atención al período de 1905 a 1985, cuando una gran parte de la red nacional fue administrada por los Ferrocarriles del Estado (Ferrovie dello Stato – FS). La investigación identifica los problemas relacionados con los ferrocarriles italianos en ese período, desde los primeros años después de la fundación de FS, hasta el comienzo del nuevo proceso de privatización. Los primeros años después de 1905 se centraron en la mejora del sistema ferroviario, abandonado en mal estado por las empresas privadas antes de la nacionalización. La Gran Guerra exigió un enorme esfuerzo para la recién creada FS. Luego vinieron los veinte años de fascismo (1922-1943), con un aumento de la eficiencia del sistema ferroviario, pero también con la primera manifestación de la competencia con automóviles y camiones. Finalmente, el periodo de la segunda mitad del siglo XX registró una grave crisis del sistema, con el cierre de muchas líneas ferroviarias secundarias y con la percepción del tren como un medio de transporte para los pobres. A pesar del inicio de la construcción de la línea de alta velocidad entre Florencia y Roma, el tren siguió perdiendo terreno en el mercado del transporte. La gestión privada volvió entre 1985 y 1992.
Downloads
References
Amministrazione delle Ferrovie dello Stato (1925). Relazione per l’anno finanziario 1923-24. Rome: Libreria dello Stato.
Baedeker, Karl (1928). Italy from the Alps to Naples. Abridged handbook for travellers. Leipzig: Karl Baedeker.
Barazzuoli, Augusto, Curioni, Giovanni e Corvetto, Giovanni (1885). Esercizio e costruzioni delle ferrovie, Discorsi degli on. Deputati nella discussione generale dei disegni di legge 5 maggio e 27 giugno 1884. Rome: Tip. della Camera dei Deputati.
Bonelli, Franco (1975). “Protagonisti dell’intervento pubblico: Riccardo Bianchi”, Economia Pubblica, 11-12, pp. 11-17.
Carocci, Giampiero (1956). Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887. Torino: Einaudi.
Cici, Loredana (1980). “Le proposte di riforma dell’azienda delle Ferrovie dello Stato”, Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 4, p. 1406.
Coletti, Giovanni (1985). Storia di una riforma. L’Ente “Ferrovie dello Stato”. Rome: Cafi.
Celli, Sofocle (1956). “Trasporti viaggiatori”. In La gestione di Stato delle Ferrovie Italiane (1905-1955): Monografie. Rome: Officine grafiche Apollon, pp. 67-102.
Direzione Generale delle Ferrovie dello Stato (1940). Il centenario delle ferrovie italiane 1839-1939. Novara: De Agostini.
Gallori, Ezio (1996). 40 anni di lotte in ferrovia. Da sindacato a Cobas. Firenze: Ancora in Marcia!
Istat (1958). Sommario di statistiche storiche italiane dal 1861 al 1955. Rome: Istituto Centrale di Statistica, pl. 73.
Law 14 May 1865, n. 2279, “Pel riordinamento ed ampliazione delle strade ferrate del Regno, colla cessione di quelle governative”.
Law 8 July 1878 (art. 1), n. 4438, “Che prescrive un’inchiesta ferroviaria e stabilisce che l’esercizio delle ferrovie dell’Alta Italia sarà assunto in via provvisoria per conto dello Stato”.
Law 27 April 1885, n. 3048, “Concernente l’esercizio delle reti Mediterranea, Adriatica e Sicula, e costruzione delle strade ferrate complementari”.
Law 25 February 1900, n. 56, “Concernente autorizzazione di spese per diverse opere pubbliche, e determinazione degli stanziamenti nella parte straordinaria del bilancio dei lavori pubblici durante il quadriennio finanziario dal 1899-900 al 1902-903”.
Law 7 July 1902, n. 291, “Relativa al nuovo ordinamento del personale delle strade ferrate”.
Law 22 April 1905, n. 137, “Che approva i provvedimenti per l’esercizio di Stato delle ferrovie non concesse ad imprese private”.
Law 15 June 1905, n. 259, “Relativo all’esercizio di Stato per le ferrovie non concesse ad imprese private”.
Law 15 July 1906, n. 324, “Riscatto delle strade ferrate meridionali e liquidazione della gestione della Rete Adriatica”.
Law 15 July 1906, n. 325, “Accordi per la liquidazione della gestione della Rete Mediterranea”.
Law 7 July 1907, n. 429, “Riguardante l’ordinamento dell’esercizio di Stato delle ferrovie non concesse ad imprese private”.
Law 31 December 1907, n. 813, “Per l’approvazione della convenzione 1° giugno 1907 per la liquidazione della gestione della Rete Sicula al 30 giugno 1905”.
Law 25 June 1909, n. 372, “Modificazione ed aggiunte alla legge riguardante l’ordinamento dell’esercizio di Stato delle ferrovie non concesse ad imprese private”.
Law 7 August 1919, n. 1443, “Che approva la diffida per il riscatto di tutte le linee e tronchi ferroviari tenuti dalla Compagnia Reale delle ferrovie sarde, autorizzandone l’esercizio da parte delle ferrovie dello Stato”.
Law 2 February 1920, n. 130, “Concernente la ricostituzione del Consiglio di amministrazione delle ferrovie dello Stato”.
Law 17 May 1985, n. 210, “Istitutiva dell’ente Ferrovie dello Stato”.
Law 7 June 1990, n. 141, “Criteri, modalità e requisiti per il prepensionamento volontario di una quota del personale dell’ente Ferrovie dello Stato”.
Law 8 August 1992 n. 359, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”.
Legitimo, Gianfranco (2006). “Aspetti economici e finanziari della gestione delle ferrovie”. In Ferrovia e società. Il centenario delle Ferrovie dello Stato. Bologna: Massimo and Il Mulino, pp. 89-110.
Maggi, Stefano (2007). “I ferrovieri nella Filt”. In Stefano Maggi (ed.), Lavoro e identità. I cento anni del sindacato ferrovieri. Roma: Ediesse, pp. 235-272.
Maggi, Stefano (2012). Le ferrovie. Bologna: Il Mulino.
Maggi, Stefano (2017). “Competizione o coordinamento? La normativa per i trasporti merci in Italia e in Europa negli anni Trenta”. Le carte e la Storia, 2, pp. 98-117.
Mayer, Lucio (1985). “Ottanta anni di gestione di Stato della rete FS”. Ingegneria Ferroviaria, 40, pp. 741-750.
Mazzone, Laura (1996). “Ferrovie e riforma della pubblica amministrazione tra regime liberale e fascismo”. Le carte e la storia, 2:2, pp. 148-155,
Menghini, P. (1988). “Scandalo delle “lenzuola d’oro”. Vacilla il vertice delle ferrovie”, Corriere della Sera, 19 novembre.
Ministero dei Transporti (several years), Conto nazionale dei trasporti. S. l.: s. n.
Ministero delle Comunicazioni. Amministrazione delle Ferrovie dello Stato (1926). Relazione per l’anno finanziario 1925-26. Rome: Provveditorato generale dello Stato.
Nitti, Francesco Saverio (1903). Principi di scienza delle finanze. Naples: Luigi Pirro Editore.
Papa, Antonio (1973). Classe politica e intervento pubblico nell’età giolittiana. La nazionalizzazione delle ferrovie. Naples: Guida.
Pavone, Giuseppe (2005). Riccardo Bianchi. Una vita per le ferrovie italiane. Roma: Collegio ingegneri ferroviari italiani.
Regalia, Ida, and Massimo Angelo Zanetti (2000). La riforma infinita. Impresa, lavoro, sindacati nelle Ferrovie dello Stato. Rome: Carocci.
Spirito, Pietro e Roberto, Buratta (2000). I risultati di gestione economica delle ferrovie italiane dal 1906 al 1998. Rome: Ferrovie dello Stato.
Valentinuzzi, Giovanni (2000). “Il sindacato in ferrovia nel ventennio fascista (1922-1943)”. In Stefano Maggi and Federico Paolini (eds). Il sindacato in ferrovia dal fascismo alle federazioni dei trasporti. Venezia: Marsilio, pp. 25-62.
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Stefano Maggi

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
The articles published at TST. Transportes, Servicios y Telecomunicaciones will have a “Creative Commons Attribution-Non Commercial” (CC-BY-NC) license. The journal allows the authors to retain publishing rights. Authors may reprint their articles in other media without having to request authorization, provided they indicate that the article was originally published in TST. Transportes, Servicios y Telecomunicaciones.
