Paesaggi agrari della bassa pianura emiliana tra XI-XIII secolo: il caso del territorio reggiano
DOI:
https://doi.org/10.24197/em.20.2019.113-156Palabras clave:
Plena Edad Media, llanuras bajas de Reggio Emilia, Agua, red de asentamientos, explotación agrícolaResumen
La contribución centra su interés en las llanuras bajas del territorio de Reggio Emilia entre los siglos XI y XIII. En particular, la atención se centra en la difícil relación entre el hombre, el agua y el desarrollo antropogénico con respecto a la red de asentamientos y la explotación agrícola, mediante el uso cruzado de diferentes fuentes (geomorfológicas, escritas, arqueológicas).
Descargas
Citas
Affarosi, Camillo, Memorie Istoriche del Monastero di S. Prospero di Reggio, I, Padova, 1783.
Alberti Milioli Notarii Regini Liber de temporibus et aetatibus et Chronica Imperatorum, Holder-Egger, Oswald (a cura di), in MGH, Scriptores, XXXI, Hannover, 1903.
Andreolli, Bruno, «Il paesaggio della bassa pianura modenese. Un profilo storico», Quaderni della bassa Modenese, 1991, 19/1, pp. 5-18.
Andreolli, Bruno, «Il Po tra alto e basso Medioevo: una civiltà idraulica», in Un po’ di terra. Guida all’ambiente della bassa pianura, Reggio Emilia, Diabasis, 2000, pp. 415-443.
Andreolli, Bruno, Contadini su terre di signori. Studi sulla contrattualistica agraria dell’Italia medievale, Bologna, Clueb, 1999.
Andreolli, Bruno; Mantovani, Gino (a cura di), Gavello e San Martino in Spino: storia di una valle di bassa pianura, Modena, Aedes Muratoriana, 1993.
Ascheri, Mario, I diritti del Medioevo italiano: secoli XI-XV, Roma, Carocci, 2000.
Ascheri, Mario, Istituzioni medievali, Bologna, Il Mulino, 1994.
Augenti, Andrea, Archeologia dell’Italia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2016.
Badini, Gino (a cura di), Da qui all’antichità. Acque e canali nella Bonifica Bentivoglio-Enza, Reggio Emilia, Diabasis, 2004.
Badini, Gino (a cura di), Reggiolo medievale, Reggio Emilia, Bizzocchi, 1979.
Badini, Gino (a cura di), Tempo e mercanti. Echi nella tradizione reggiana, Reggio Emilia, Ediarte, 2007.
Badini, Gino, «Vie d’acqua nel Reggiano tra realtà e chimera», in Vie d’acqua nei Ducati Estensi, Reggio Emilia, Cassa di Risparmio di Reggio Emilia, 1990, pp. 67-105.
Baricchi, Walter (a cura di), Le mappe rurali del territorio di Reggio Emilia. Agricoltura e paesaggio tra XVI e XIX secolo, Casalecchio di Reno, Grafis, 1985.
Bellini, Antonio, «La prima visita pastorale del vescovo di Reggio Emilia Mons. Marliani alle chiese del ducato della Mirandola (anno 1664)», Quaderni della Bassa Modenese, 1987, I, pp. 34-46.
Bloch, Marc, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1969.
Bonacini, Pierpaolo, La tutela dell’ambiente cittadino e rurale negli Statuti della città di Reggio Emilia e del suo territorio nei secoli XIII-XVI, Tesi di laurea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 1977-78.
Bonacini, Pierpaolo, Terre d’Emilia. Distretti pubblici, comunità locali e poteri signorili nell’esperienza di una regione italiana (secoli VIII-XII), Bologna, Clueb, 2001.
Bonilauri, Luciana, «La diffusione dell’azienda curtense nel territorio reggiano nei secc. VIII, IX, X», Bollettino Storico Reggiano, 1977, X (36), numero speciale monografico.
Boretti, G.; Cremaschi, M.; Mazza, M., «Caratteri geomorfologici della pianura reggiana», in Alessandrini, A.; Borretti, G.; Cervi, G.; Cremaschi, M.; Mazza, G.; Fontanesi, M.; Storchi, W. (a cura di), La Pianura. Caratteri ed evoluzione dell’ambiente naturale della pianura reggiana, Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, 1988, pp. 13-22.
Bottazzi, Gianluca, «Attestazioni archeologiche e persistenze della centuriazione romana nella pianura reggiano modenese», Quaderni della Bassa Modenese, 1985, 7, pp. 85-96.
Bottazzi, Lucia, Le carte del monastero di San Prospero di Reggio Emilia (1116-1150), Tesi di laurea, Università di Parma, a. a.1996-1997.
Caciorgna, Maria Teresa, «Beni comuni e storia comunale», in Caciorgna, Maria Teresa; Carocci, Sandro (a cura di), I Comuni di Jean-Claude Maire Vigueur: percorsi storiografici, Roma, Viella, 2014, pp. 33-49.
Calzolari, Mauro, «Il territorio di San Benedetto di Polirone», in Golinelli, Paolo (a cura di), Storia di San Benedetto di Polirone, Bologna, Pàtron, 1998, pp. 1-33.
Calzolari, Mauro, «Navigazione interna, porti e navi nella pianura reggiana e modenese (secc. IX-XII)», in Bertuzzi, Giordano (ed.) Viabilità antica e medievale nel territorio modenese e reggiano, Modena, Aedes muratoriana, 1983, pp. 99-140.
Calzolari, Mauro, Il Po in età romana: geografia, storia e immagine di un grande fiume europeo, Reggio Emilia, Diabasis, 2004.
Cambi, Franco, Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Roma, Carocci, 2011.
Cammarosano, Paolo, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1991.
Campanini, Antonella, «Reggio Emilia e territorio», in Vasina, Augusto (a cura di), Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI), Roma, 1998, II, pp. 195-304.
Campioli, M., Gli Statuti di Reggio Emilia del secolo XIII (libri V-VII), Tesi di laurea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 1972-73.
Canova, Franco, Gli statuti di Reggiolo nel secolo XIII. Ordinamenti e disposizioni emanati dal Comune di Reggio per i due castelli di Reggiolo, Reggiolo, 2000.
Canova, Franco; Negrelli, Vittorio, Reggiolo e l’Oltrepo nelle antiche mappe, Reggiolo, E. Lui, 2004.
Canova, Franco; Nosari, Galeazzo, Reggiolo. Il nome e il come. Storia, cronaca e leggenda, I, Reggiolo, E. Lui, 2013.
Cappellini, Livia, Contributo alla storia dell’insediamento nel territorio di Reggio Emilia durante l’alto medioevo (secoli VIII-XI), Tesi di laurea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 1975-1976.
Carboni, Brunetto, «Il bosco del Professore. Il “gagium nostrum regiense” dal secolo VIII agli inizi del XIII», en Montanari, Massimo, Vasina, Augusto (a cura di), Per Vito Fumagalli: terra, uomini, istituzioni medievali, Bologna, Clueb, 2000, pp. 13-54.
Carboni, Brunetto, «Il feudo vescovile di San Martino in Spino», Quaderni della Bassa Modenese, 2003, XLV, pp. 7-47.
Carta archeologica della Provincia di reggio Emilia, Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, 1987.
Casale, Alessandra, Uomo e ambiente nel Medioevo: l’occupazione del territorio nella bassa reggiana, Tesi di laurea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2007-2008.
Casey, Edward S., Representing Place. Landscape, painting and maps, Minneapolis-London, University of Minnesota Press, 2002
Castagnetti, Andrea, «Corte di Migliarina», in Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, Roma, 1979 (Fonti per la Storia d’Italia, 104), pp. 199-204.
Cavalazzi, Marco, «Uno spazio addomesticato? Le nuove fondazioni del Comune di Reggio Emilia nella politica di controllo del distretto cittadino nel corso del Duecento», in Galetti, Paola (a cura di), ‘Fondare’ tra Antichità e Medioevo, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2016, pp. 125-136.
Cavalazzi, Marco, La creazione del distretto comunale: il caso di Reggio Emilia (XII-prima metà XIII secolo), Tesi dottorale, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2015.
Cazzola, Franco (a cura di), Acque di frontiera. Principi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), Bologna, Clueb, 2000.
Chronica fratis Salimbene de Adam ordinis minorum, Holder-Egger, Oswald (a cura di), in MGH, Scriptores, XXXII, Hannover, 1905-1913.
Chronica parva Ferrariensis. Riccobaldo da Ferrara, Zanella, Gabriele (a cura di), Ferrara, 1983.
Chronicon Regiense ab anno MCCLXXII usque MCCCLXXXVIII auctoribus Sagacio et Petro de Gazata Regiensibus, nunc primum editum ex Msto Codice Bibliothecae Estensis, in Muratori, Ludovico Antonio (a cura di), Rerum Italicorum Scriptores, XVIII, Milano, 1731.
Codice Diplomatico, in Tiraboschi, Girolamo (a cura di), Memorie Storiche Modenesi, I-V, Modena, 1793-1795.
Consuetudini e statuti reggiani del secolo XIII, Cerlini, Aldo (a cura di), I, Reggio Emilia, 1933.
Cortonesi, Alfio; Passigli, Susanna, Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale. Contributo bibliografico, 1950-2010, Firenze, Firenze University Press, 2016 (Reti Medievali E-Book).
Cremaschi, Mauro; Marchesini, Attilio, «L’evoluzione di un tratto di pianura padana (Prov. Reggio e Parma) in rapporto agli insediamenti ed alla struttura geologica tra il XV sec. a. C. ed il XI d. C.», Archeologia Medievale, 1978, V, pp. 542-562.
Cremaschi, Mauro; Storchi, Paolo; Perego, Alessandro, «Geoarchaeology in an urban context: the town of Reggio Emilia and river dynamics during the last two millennia in Northern Italy», Geoarchaeology An International Journal, 2018, 33/1, pp. 52-66. DOI: https://doi.org/10.1002/gea.21662.
Dall’Aglio, Pier Luigi, «Persistenze della divisione agraria romana nella pianura reggiana», Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi, 1981, XI/3, pp. 231-250.
Dall’Aglio, Pier Luigi, «Proposte per una datazione di due paleoalvei del Po nel Reggiano», Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le Province Modenesi, 1980, XI (2), pp. 277-287.
Edizione diplomatica dei documenti degli Archivi di Reggio Emilia dal 1067-1075, 1091-1099, 1100-1106, 1107-1115, rispettivamente Marmiroli, Loretta; Pastore, Valeria; Messori, Anna; Magnani, Erminio (a cura di), Tesi di laurea, Università di Parma, rispettivamente a. a. 1969-1970, 1976-1977, 1074-1975, 1976-1977.
Fabbrici, Gabriele (a cura di), La ricerca storica locale a Correggio: atti della 6. Giornata di studi storici, 7 novembre 2009, Correggio, Società di studi storici, 2010.
Fabbrici, Gabriele, «Il governo delle acque negli statuti reggiani del XIII secolo. Note di una ricerca in corso», in Cazzola, Franco (a cura di), Acque di frontiera. Principi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), Bologna, Clueb, 2000, pp. 79-86.
Falcelli, Luisa, I contratti agrari stipulati dal monastero di San Prospero di Reggio E. nel secolo XIV, Tesi di laurea, Università di Bologna, a. a. 1973-74.
Farinetti, Emeri, I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione, Roma, Carocci, 2012.
Ferraro, Alfredo, Dizionario di metrologia generale, Bologna, Zanichelli, 1965.
Ficara, Marilisa, «L’occupazione dei dossi fluviali nel territorio di Reggio Emilia», in Mancassola, Nicola; Saggioro, Fabio, Medioevo, paesaggi e metodi, Mantova, Società Archeologica Padana, 2006, pp. 147-168.
Ficara, Marilisa, Commerci, gestione delle acque e strutture di potere nel Medioevo (secoli VIII-X). Il caso reggiano, Relazione alla Summer School del Dottorato di Storia, XXVI ciclo, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2012, URL: http://amsacta.unibo.it/3444/.
Gabbi, Bruno, La bonifica Bentivoglio-Enza: antologia documentaria sulle acque, Reggio Emilia, Diabasis, 2001.
Galetti, Paola (a cura di), ‘Fondare’ tra Antichità e Medioevo, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2016.
Galetti, Paola, «Fra archeologia e storia: tipologia di insediamenti scomparsi in area emiliano-romagnola», in Panero, Francesco; Pinto, Giuliano, (a cura di), Assetti territoriali e villaggi abbandonati (secoli XII-XIV), Cherasco, Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, 2012, pp. 205-231.
Galetti, Paola, «Introduzione», in Galetti, Paola (a cura di), Forme del popolamento rurale nell’Europa medievale: l’apporto dell’archeologia, Bologna, Clueb, 2006, pp. 7-10.
Galetti, Paola, «Le testimonianze scritte e l’uso del legno nell’edilizia del Medioevo», in Galetti, Paola (a cura di), Civiltà del legno. Per una storia del legno come materia per costruire dall’antichità ad oggi, Bologna, Clueb, 2004, pp. 18-35.
Galetti, Paola, «Paesaggi e sistemi insediativi medievali: un approccio interdisciplinare della ricerca», I Quaderni del M.A.E.S., 2017, XV, pp. 7-22, DOI: 10.6092/issn.2533-2325/7488.
Galetti, Paola, «Successi e fallimenti di centri fondati in area emiliana: alcune riflessioni», in Panero, Francesco; Pinto, Giuliano; Pirillo, Paolo (a cura di), Fondare abitati in età medievale. Successi e fallimenti, Firenze, Edifir, 2017, pp. 165-176.
Galetti, Paola; Bondi, Mila; Cavalazzi, Marco; Erioli, Elisa; Mancassola, Nicola; Zoni, Federico, «Sistemi integrati di fonti e metodi per lo studio degli assetti territoriali in aree campione dell’Italia settentrionale», in Volpe, Giuliano (a cura di), Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra tardo antico e medioevo, Bari, Edipuglia, 2018, pp. 541-558.
Galetti, Paola; Pirillo, Paolo (a cura di), Organizzare lo spazio, pianificare il territorio in età medievale, Firenze, Polistampa, 2011 (Ricerche Storiche, 2011, XLI/2).
Gamberini, Andrea, «Mercanti e artigiani a Reggio in età medievale (secoli XII-XIV)», in Badini, Gino (a cura di), Tempo e mercanti. Echi nella tradizione reggiana, Reggio Emilia, Ediarte, 2007, pp. 95-132.
Gatta, Francesco Saverio, «Reggio medievale e il “Liber Grossus”», Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le antiche Provincie modenesi, 1963, a. IX, III, pp. 3-23
Giorgi, Enrico (a cura di), Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l’archeologia, Bologna, BraDypUs, 2009.
Grillo, Paolo; Panero, Francesco (a cura di), “Libri iurium”e organizzazione del territorio in Piemonte, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 2003.
I beni comuni nell’Italia comunale: fonti e studi, Mélanges de l’École française de Rome- Moyen Âge, 1987, n. 99/2, pp. 553-728.
I rubricari degli statuti comunali di Reggio Emilia (secoli XIII-XVI), Campanini, Antonella (a cura di), Bologna, 1977.
Le carte degli Archivi reggiani dal 1061 al 1066, Torelli, Pietro; Gatta, Francesco Saverio; Cencetti, Giorgio (a cura di), Studi e Documenti-R. Deputazione di storia patria per l’Emilia e la Romagna- Sezione di Modena, 1938, 2, pp. 45-64, 237-256; 1939, 3, pp. 49-64, 111-126, 237-250.
Le carte degli archivi reggiani fino al 1050, Torelli, Pietro (a cura di), Reggio Emilia, 1921.
Le carte degli Archivi reggiani: 1051-1060, Torelli, Pietro (a cura di), Reggio Emilia, 1938.
Liber grossus antiquus Comunis Regii. Liber Pax Constantiae, Gatta, Francesco Saverio (a cura di), I-VI, Reggio Emilia, 1944-1963.
Lombardini, Elia, Della condizione idraulica della pianura subappenninica fra l’Enza ed il Panaro, Milano, 1865 [reed. Aedes Muratoriana, 1990].
Mancassola, Nicola, «Carta archeologica della provincia di Reggio Emilia. Introduzione. Alcuni cenni sul potenziale archeologico. Scavo di un villaggio medievale a Bagnolo in Piano (RE)», Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, 2009, nº 17, pp. 172-175.
Mancassola, Nicola, «Fondazioni monastiche in area padana. Il caso di San Benedetto Polirone da Tedaldo a Matilde di Canossa (1007-1115)», in Galetti, Paola (a cura di), ‘Fondare’ tra Antichità e Medioevo, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2016, pp. 241-258.
Mancassola, Nicola, «Interpretazione di superficie del dato altomedievale in area padana. Il territorio a sud di Ravenna (decimano) e la pianura a nord di Reggio Emilia», in Mancassola, Nicola; Saggioro, Fabio (a cura di), Medioevo, paesaggi e metodi, Mantova, Società Archeologica Padana, 2006, pp. 115-146.
Mancassola, Nicola, «Uomini e acque nella pianura reggiana durante il Medioevo (secoli IX-XIV)», in Canzian, Dario; Simonetti, Remy (a cura di), Acque e territorio nel Veneto medievale, Roma, Viella, 2012, pp. 115-132.
Mancassola, Nicola, L’azienda curtense tra Langobardia e Romania. Rapporto di lavoro e patti colonici dall’età carolingia al Mille, Bologna, Clueb, 2008.
Mannocci, Simone, Il rapporto uomo-ambiente negli statuti di Reggio Emilia e territorio. Secoli XIII-XV, Tesi di laurea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 1994-1995.
Marchetti, Mauro; Castaldini, Doriano, «Aspetti geomorfologici ed archeologici della pianura padana», in Mancassola, Nicola; Saggioro, Fabio (a cura di), Medioevo, paesaggi e metodi, Mantova, Società Archeologica Padana, 2006, pp. 87-102.
Mariani, G., Statuti del Comune della città di Reggio Emilia (1311), Tesi di laurea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 1952-53 (primo libro).
Martini, Angelo, Manuale di metrologia, Milano, 2003 (edizione digitale a cura di Mura, G. della stampa di Torino, 1883). URL: http://www.braidense.it/dire/martini/indice.htm
Mazzi, Angelo, «Nota metrologica. Un ragguaglio milanese del secolo IX fra lo iugero romano e il longobardo», Archivio Storico Lombardo, 1901, XV, pp. 351-368.
Mazzi, Maria Serena, Salute e società nel Medioevo, Firenze, La Nuova Italia, 1978.
Memoriale Potestatum, Muratori, Ludovico Antonio (a cura di), in RIS, VIII, Mediolani, 1726, pp. 1071-1174.
Messedaglia, Luigi, Il mais e la vita rurale italiana, Piacenza, Federazione Italiana dei consorzi agrari, 1927.
Montanari, Massimo, L’alimentazione contadina nell’alto medioevo, Napoli, Liguori, 1979.
Parmigiani, Carlo, «Dal Po “Vecchio” al Po “Nuovo”», Civiltà Mantovana, 1992, vol. III (3), pp. 67-89.
Parmigiani, Carlo, «Il fiume Bondeno, grande problema dell’idrografia medievale», Civiltà Mantovana, 1998, vol. XXXIII, nº 107, pp. 99-117.
Pellegrini, Maurizio, «I navigli e la rete idrografica negli antichi ducati estensi di Modena e Reggio», in Vie d’acqua nei Ducati Estensi, Reggio Emilia, Cassa di Risparmio, 1990, pp. 11-38.
Perboni, Maurizio (a cura di), Terre di confine: il territorio di San Giovanni del Dosso e del destra Secchia nel Medioevo, Mantova, Società Archeologica Padana, 2003.
PTCP 2008, Allegato 04-relazione. Zone ed elementi di interesse storico-archeologico, URL: ftp://dns.provincia.re.it/ptcp/quadroconoscitivo/QC_All_04_R.pdf.
Racine, Pierre, «Poteri medievali e percorsi fluviali nell’Italia padana», Quaderni Storici, n. s., 1986, nº 61, pp. 9-32.
Rao, Riccardo, Comunia. Le risorse collettive nel Piemonte comunale, Milano, LED, 2008.
Regesto Mantovano, Torelli, Pietro (a cura di), I, Roma 1914
Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI), Vasina, Augusto (a cura di), Roma, I (1997), II (1198), III (1999).
Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (secc. IX-XV), Roma, 1991.
Ricerca geo-storica sul fiume Zara, Mantova, Tip. Commerciale, 1976.
Rinaldi, Rossella, Dalla Via Emilia al Po. Il disegno del territorio e i segni del popolamento (secc. VIII-XIV), Bologna, Clueb, 2005.
Rombaldi, Odoardo, «Il comune di Reggio Emilia e i feudatari nel secolo XII», in Studi Matildici, Modena, Aedes muratoriana, 1964, pp. 110-129.
Roversi Monaco, Francesca, La corte di Guastalla nell’alto Medioevo, Bologna, Clueb, 1995.
Salimbene de Adam da Parma, Cronica, testo latino a cura di Giuseppe Scalia, traduzione di Berardo Rossi, prefazione di Luigi Malerba, Parma, 2007.
Salimbene de Adam, Cronaca. Tradotto da Giuseppe Tonna, Reggio Emilia, 2001.
Saltini, Antonio, Dove l’uomo separò la terra dalle acque. Storia delle bonifiche dell’Emilia-Romagna, Reggio Emilia, Diabasis, 2005.
Scarin, Maria Luisa, «Cabrei, mappe e periti agrimensori nel reggiano», in Petrella, Marco; Santini, Chiara; Torresani, Stefano (a cura di), Geo-Grafie di un territorio. Studi e ricerche per un Dizionario storico dei cartografi in Emilia-Romagna, Bologna, Pàtron, 2006.
Tincani, Arnaldo, Regesto del monastero di san Tommaso, in Il Monastero di San Tommaso, Reggio Emilia, 2002.
Tirabassi, Iames, «Topografia storica del bacino del Crostolo», in Ambrosetti, Giancarlo; Macellari, Roberto; Malnati, Luigi, Vestigia Crustanei. Insediamenti etruschi lungo il corso del Crostolo, Reggio Emilia, Tecnostampa, 1990, pp. 45-63.
Tosatti, Carlo, Il corso medio e inferiore del fiume Secchia nel Medioevo, Modena, Soc.Tip. Editrice Modenese, 1956.
Tosco, Carlo, Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca, Roma-Bari, Laterza, 2009.
Trenti, Giuseppe, Uomini e terre nelle pergamene del Monastero di S. Pietro. Atti privati relativi a proprietà fondiarie, secc. XI-XIII, Vignola, 2004.
Vaccari, Riccardo et al., Vie d’acqua nei Ducati estensi, Reggio Emilia, Cassa di Risparmio, 1990.
Visentini, Chiara (a cura di), Il paesaggio della bonifica. Architetture e paesaggi d’acqua, Roma, Aracne, 2011.
Volpi, E., Gli Statuti di Reggio Emilia del secolo XIII (libri VIII-IX), Tesi di laurea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 1972-73.
Wickham, Chris, «Fonti archeologiche e fonti storiche: un dialogo complesso», en Barbero, Alessandro; Carocci, Sandro (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo. IX. Strutture, preminenze, lessici comuni, Roma, Salerno, 2007, pp. 15-49.
Zagni, Aldo, Storia di Reggiolo, Reggiolo, Corno d'oro, 1993.
Zagni, Aldo, Tagliata nella storia, Reggiolo, Corno d'oro, 1988.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Todos los trabajos publicados en la revista Edad Media. Revista de Historia se distribuyen bajo una Licencia Creative Commons Atribución 4.0 Internacional (CC BY 4.0).
Los autores continúan como propietarios de sus trabajos, y pueden volver a publicar sus artículos en otro medio sin tener que solicitar autorización, siempre y cuando indiquen que el trabajo fue publicado originariamente en la revista Edad Media. Revista de Historia.