«Con l’uno pace, et con l’altro tregua, et con l’altro guerra»: dynamics of conflict and networks of agreements in late medieval Italy

Authors

  • Isabella Lazzarini Università del Molise , Università di Torino. Italia

DOI:

https://doi.org/10.24197/em.25.2024.123-155

Keywords:

Italy, late middle ages, diplomacy, war, correspondences, treaties

Abstract

This article examines the methods of political and military conflict resolution in late medieval Italy. The recent renewal of studies of the history of political power and diplomacy in the peninsula between the Middle Ages and the Early Modern Age has in fact led to a more accurate consideration of the cohabitation of phases of conflict and phases of negotiation and the study of their change over time. The investigation focuses in particular on two case studies, two late 14th century treaties, and the Italic League and its renewals from 1455 onwards.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Bartolomeo di ser Gorello, ser. Cronica dei fatti di Arezzo, a cura di Arturo Bini e Giovanni Grazzini, Rerum Italicarum Scriptores 2, XV/1. Città di Castello: Leonardo da Vinci, 1918.

Bueno de Mesquita, Daniel. Giangaleazzo Visconti Duke of Milan (1351-1402). A Study in the Political Carrier of an Italian Despot. Cambridge: Cambridge University Press, 1941.

Caferro, William. John Hawkwood: An English Mercenary in Fourteenth-Century Italy. Baltimore: The Johns Hopkins University Press, 2006.

Carteggi diplomatici tra Milano sforzesca e la Borgogna, 3 vol. a cura di Ernesto Sestan. Roma: Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1985-1987.

Chittolini, Giorgio. “Il ‘privato’, il ‘pubblico’, lo stato.” In Origini dello stato. Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Giorgio Chittolini, Anthony Mohlo e Pierangelo Schiera, 553-90. Bologna: Il Mulino, 1994.

Chittolini, Giorgio. “Ascesa e declino di piccoli stati signorili (Italia centro-settentrionale, metà Trecento-inizi Cinquecento). Alcune note.” Società e storia 121 (2008): 473-98.

Cognasso, Francesco. “L’unificazione della Lombardia sotto Milano.” In Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), 3-569. Milano: Fondazione Treccani degli Alfieri, 1955.

De Vincentiis, Amedeo. “Le signorie angioine a Firenze. Storiografia e prospettive”. Reti medievali 2, no. 2 (2001), http://www.rmoa.unina.it/1833/.

“Diplomazia edita. Le edizioni delle corrispondenze diplomatiche quattrocentesche.” Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo 110 (2008): 1-145.

Durst, Benjamin. Archive des Völkerrechts. Gedruckte Sammlungen europäischer Mächteverträge in der Fruuhen Neuzeit. Berlin-Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2016, https://doi.org/10.1515/9783110472608.

Favale, Sarah. “Siena nel quadro della politica viscontea nell’Italia centrale.” Bollettino senese di storia patria 43 (1939): 315-28.

Febvre, Lucien. “Contre l’histoire diplomatique en soi. Histoire ou politique? Deux meditations: 1930, 1945.” In Lucien Febvre, Combats pour l’histoire, 61-70. Paris: Colin, 1953.

Fedele, Dante. The Medieval Foundations of International Law. Baldus de Ubaldis (1327-1400), Doctrine and Practice of the ‘Ius Gentium’. Leiden-Boston: Brill, 2021, https://doi.org/10.1163/9789004447127.

Ferente, Serena. Gli ultimi guelfi. Linguaggi e identità politiche in Italia nella seconda metà del Quattrocento. Roma: Viella, 2013.

Fubini, Fubini. Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico. Milano: FrancoAngeli, 1994.

Fubini, Fubini. “Potenze grosse e piccolo Stato nell’Italia del Rinascimento. Consapevolezza della distinzione e dinamica dei poteri.” In Il piccolo stato. Politica, storia, diplomazia, a cura di Luigi Barletta, Franco Cardini e Giuseppe Galasso, 91-126. San Marino: Aiep, 2003.

Fubini, Riccardo. Politica e pensiero politico nell’Italia del Rinascimento. Dallo Stato territoriale al Machiavelli. Firenze: Edifir, 2009.

Gamberini, Andrea. Oltre la città: assetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombardia del tardo medioevo. Roma: Viella, 2009.

Gamberini, Andrea. “The language of politics and the process of state-building: approaches and interpretations.” In The Italian Renaissance State, a cura di Andrea Gamberini e Isabella Lazzarini, 406-24. Cambridge: Cambridge University Press, 2012, https://doi.org/10.1017/CBO9780511845697.024.

Gamberini, Andrea. La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV). Roma: Viella, 2016.

Giorgi, Andrea. “Il «Carteggio del Concistoro della Repubblica di Siena» (secoli XIII-XIV). Produzione e tradizione archivistica di lettere e registri.” In Carteggi fra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione, a cura di Andrea Giorgi e Katia Occhi, 59-162. Bologna: Il Mulino, 2018.

Greenwood, Ryan. Law and War in Late Medieval Italy: the Jus Commune on War and its Application in Florence, c. 1150-1450. PhD Diss., University of Toronto - Centre for Medieval Studies, 2011.

Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura di Marco Gentile. Roma: Viella, 2005.

Guicciardini, Francesco. Storia d’Italia, 3 vol., a cura di Silvana Seidel Menchi, con un saggio introduttivo di Felix Gilbert. Torino: Einaudi, 1971.

Guicciardini, Francesco. Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di Alessandro Montevecchi. Milano: Rizzoli, 1998.

Hale, John R. “International Relations in the West: Diplomacy and War.” In The New Cambridge Modern History, I, The Renaissance (1493-1520), a cura di G. R. Potter, 259-91. Cambridge: Cambridge University Press, 1959, https://doi.org/10.1017/CHOL9780521045414.015.

Ilardi, Vincent. The Italian League and Francesco Sforza: A Study in Diplomacy, 1450-1466. Harvard: Harvard University Press, 1957.

Ilardi, Vincent. “Fifteenth-Century Diplomatic Documents in Western European Archives and Libraries (1450-1494).” Studies on Renaissance 9 (1962): 64-112, https://doi.org/10.2307/2857111.

Isaacs, Ann K. “Sui rapporti interstatali in Italia dal Medioevo all’età moderna.” In Origini dello stato. Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Giorgio Chittolini, Anthony Mohlo e Pierangelo Schiera, 113-32. Bologna: Il Mulino, 1994.

The Italian Renaissance State, a cura di Andrea Gamberini e Isabella Lazzarini. Cambridge: Cambridge University Press, 2012.

Knapton, Michael. “Dalla guerra di Chioggia alla conquista del dominio di Terraferma, alla caduta di Costantinopoli (1381-1454).” In Storia d’Italia, XII/1, La repubblica di Venezia nell’età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, a cura di Giuseppe Galasso, 3-47. Torino: Utet, 1986.

Lazzarini, Isabella. “Marchesi e condottieri: i lineamenti di una specializzazione militare nel quadro della costruzione del principato a Mantova tra Tre e Quattrocento.” In Condottieri e uomini d'arme nell'Italia del Rinascimento (1350-1450), a cura di Giorgio Chittolini e Mario Del Treppo, 40-61. Napoli: Liguori, 2001.

Lazzarini, Isabella. L’Italia degli Stati territoriali (secoli XIII-XV). Roma-Bari: Laterza, 2003.

Lazzarini, Isabella. “Un ‘bastione di mezo’: trasformazioni istituzionali e dinamiche politiche (secc.XIV-XVIII).” In Storia di Mantova. Uomini, ambiente, economia, società, istituzioni, vol. I, L’eredità gonzaghesca. Secoli XII-XVIII, a cura di Marzio Achille Romani, 443-505. Mantova: TreLune 2005.

Lazzarini, Isabella. “La difesa della città. La definizione dell’identità urbana assediata in tempo di guerra e in tempo di pace (Mantova, 1357-1397).” In “La città sotto assedio”, a cura di Donata Degrassi. Reti medievali, 8 (2007), http://www.rmoa.unina.it/1930/.

Lazzarini, Isabella. Communication and Conflict. Italian Diplomacy in the Early Renaissancem 1350-1520. Oxford: Oxford University Press, 2015, https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780198727415.001.0001.

Lazzarini, Isabella. “I nomi dei gatti: concetti, modelli e interpretazioni nella storiografia politica e istituzionale d’Italia (a proposito di tardo medioevo e Rinascimento).” Archivio storico italiano 176 (2018): 689-736.

Lazzarini, Isabella. “Praticare e ragionare: due parole del negoziato politico nei carteggi fiorentini tra tardo Trecento e primo Cinquecento (Albizzi, Medici, Guicciardini).” Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo 121 (2019): 231-82.

Lazzarini, Isabella. L’ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell’Italia tardomedievale. Roma: Viella, 2021.

Lazzarini, Isabella. “«Recevì la vostra litera a la quale e respondo». Qualche nota intorno alle reti epistolari del Trecento padano.” In «Fiere vicende dell’età di mezzo». Studi per Gian Maria Varanini, a cura di Paola Guglielmotti e Isabella Lazzarini, 189-205. Firenze: Firenze University Press, 2021, https://doi.org/10.36253/978-88-5518-423-6.11.

Lazzarini, Isabella. “Italiae res maxime floruere: qualche indizio sulle Italie del Quattrocento nelle parole di cronache e storie.” Storica 86 (2023): 7-56.

Lazzarini, Isabella. “Arbitrator: Accountability and Personal Agency in Peace- and Treaty-making (Italy, 14th-15th century).” Paper presented in Making of Europe II. Building Diplomatic Networks in the Late Middle Ages, coordinata da Barbara Bombi e Pietro Mocchi, International Medieval Conference in Leeds, Networks and Entanglements, Leeds, 3-6 luglio 2023.

Lazzarini, Isabella. “A Spider’s Web. Agreements, Pacts, and Alliances Before, Around, and After the Peace of Lodi (Northern Italy, 1454-5).” In Before the state. International law and politico-legal pluralism in Europe, 12th-17th century, a cura di Dante Fedele, Randall Lesaffer e Pierre Savy, sezione monografica in Historia et Ius, in corso di stampa.

Machiavelli, Niccolò. Istorie fiorentine. In Opere storiche, II, a cura di Alessandro Montevecchi e Carlo Varotti, coordinata da Gian Maria Anselmi. Roma: Salerno, 2010.

Mallett, Michael. Mercenaries and Their Masters: Warfare in Renaissance Italy. Totowa (NJ): Rowman and Littlefield, 1974.

Mallett, Michael. “Diplomacy and War in Later Fifteenth Century Italy.” Proceedings of the British Academy 67 (1981): 267-88.

Margaroli, Paolo. Diplomazia e stati rinascimentali. Le ambascerie sforzesche fino alla conclusione della Lega italica (1450-1455). Firenze: Olschki, 1992.

Mattingly, Garrett. Renaissance Diplomacy. Oxford: Cape, 1955.

Medici, Lorenzo de’. Lettere, a cura di Nicolai Rubinstein, Francis W. Kent, Michele Ciliberto e Giovanni Ciappelli. Firenze: Giunti-Barbera, 1978.

Moeglin, Jean-Marie e Stéphane Péquignot. Diplomatie et «relations internationales» au Moyen Âge (IXe-XVe siècle). Paris: Puf, 2017.

Niccolò V: allegorie di un pontefice, a cura di Outi Merisalo, Anna Modigliani e Francesca Niutta. Roma: Roma nel Rinascimento, 2023.

Peace Treaties and International Law in European History. From the Later Middle Ages to World War On, a cura di Randall Lesaffer. Cambridge: Cambridge University Press, 2004.

Péquignot, Stéphane. “Berichte und Kritik. Europäische Diplomatie im Spätmittelalter. Ein historiographische Überblick.” Zeitschrift für historische Forschung 39 (2012): 65-95, https://doi.org/10.3790/zhf.39.1.65.

Pieraccioni, Gaia. “Note su Machiavelli storico, II, Machiavelli lettore delle ‘Storie fiorentine’ di Guicciardini.” Archivio storico italiano, 147 (1989), 63-98.

Piffanelli, Luciano. Politica e diplomazia nell’Italia del primo Rinascimento. Per uno studio della guerra “contra et adversus ducem Mediolani.” Roma: École française de Rome, 2020, https://doi.org/10.4000/books.efr.36287.

Pillinini, Giovanni. Il sistema degli stati italiani, 1454-1494. Venezia: Libreria universitaria, 1970.

Reframing Treaties in the Late Medieval and Early Modern West, a cura di Isabella Lazzarini, Luciano Piffanelli e Diego Pirillo. Oxford: Oxford University Press, in corso di stampa.

Romano, Giacinto. Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XV. Napoli: Tip. Pierro e Veraldi, 1902.

Rousset de Missy, Jean. Supplément au corps diplomatique du droit des gens ou recueil des traitez d’alliance, de paix, de trève, vol. I. Amsterdam/La Haye: Jansson et al, 1789, t. I.

Scarton, Elisabetta. “Con quelle accomodate manere. Imprese editoriali, diplomatici e diplomazia nel Quattrocento europeo e mediterraneo.” Nuova Rivista Storica 105 (2021): 1223-54.

Senatore, Francesco. “Uno mundo de carta”. Forme e strutture della diplomazia sforzesca. Napoli: Liguori, 1994.

Senatore, Francesco. “Filologia e buon senso nelle edizioni di corrispondenze diplomatiche italiane quattrocentesche.” Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo 110, no. 2 (2008): 61-95.

Senatore, Francesco. “Ai confini del ‘mundo de carta’. Origine e diffusione della lettera cancelleresca (sec. XIII-XV).” In I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione in Italia nel tardo medioevo, a cura di Isabella Lazzarini, Reti medievali 10 (2009): 239-91, http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/urn%3Anbn%3Ait%3Aunina-3101

Senatore, Francesco. “The Kingdom of Naples.” In The Italian Renaissance State, a cura di Andrea Gamberini e Isabella Lazzarini, 30-49. Cambridge: Cambridge University Press, 2012, https://doi.org/10.1017/CBO9780511845697.005.

Shaw, Christine e Michael Mallett. The Italian Wars, 1494-1559. War, State and Society in Early Modern Europe, 2ª ed. London - New York: Routledge, 2019, https://doi.org/10.4324/9780429429354.

Somaini, Francesco. “Processi costitutivi, dinamiche politiche e strutture istituzionali dello stato visconteo-sforzesco.” In Storia d’Italia, VI, Comuni e signorie nell’Italia centro-settentrionale, a cura di Giuseppe Galasso, 681-825. Torino: Utet, 1998.

Somaini, Francesco. Geografie politiche italiane tra medioevo e Rinascimento. Milano: Officina libraria, 2012.

Soranzo, Giovanni. La Lega italica (1454-1455). Milano: Giuffrè, 1924.

Tanzini, Lorenzo. Cosimo de’ Medici. Il banchiere statista padre del Rinascimento fiorentino. Roma: Salerno Editrice, 2022.

Terenzi, Pierluigi. Gli Angiò in Italia centrale. Potere e relazioni politiche in Toscana e nelle terre della Chiesa (1263-1335). Roma: Viella, 2019.

Varanini, Gian Maria. “Venezia e l’entroterra (1300ca-1420)”. In Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello Stato patrizio, a cura di Girolamo Arnaldi, Giorgio Cracco e Alberto Tenenti, 159-236. Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1997.

Volpini, Paola. “La diplomazia nella prima età moderna: esperienze e prospettive di ricerca.” Rivista Storica Italiana 132 (2020): 653-83.

Watkins, John. After Lavinia. A Literary History of Premodern Marriage Diplomacy. Ithaca-London: Cornell University Press, 2017, https://doi.org/10.7591/9781501708527.

Wijffels, Alain. “Early modern scholarship on international law.” In Research Handbook on the Theory and History of International Law, a cura di Alexander Orakhelashvili, 23 60. Cheltenham: Edward Elgar, 2011, https://doi.org/10.4337/9780857933089.00009.

Downloads

Published

2024-07-01

How to Cite

«Con l’uno pace, et con l’altro tregua, et con l’altro guerra»: dynamics of conflict and networks of agreements in late medieval Italy. (2024). Edad Media. Revista De Historia, 25, 123-155. https://doi.org/10.24197/em.25.2024.123-155