The lay hospital of Sant'Angelo a Nido in Naples in the second half of the 15th century
DOI:
https://doi.org/10.24197/em.24.2023.41-66Keywords:
archive, hospital, Middle Ages, Naples, Rinaldo Brancaccio, account booksAbstract
The preservation of a part of the archive of the lay hospital of Sant’Angelo a Nido kept in the library of the Franciscan convent of S. Lorenzo Maggiore in Naples, has made it possible to examine a unique case of a hospital structure, founded in the capital of the Kingdom of Naples by Cardinal Rinaldo Brancaccio in 1427 in the area of the Seggio of Nido. Compared to other examples surveyed in the wide range of studies concerning Neapolitan charitable institutions, the documentation of Sant’Angelo a Nido has made it possible to highlight certain peculiarities in the organization, management and type of day-to-day care in a city where health care had for years no longer been entrusted solely to religious hospital foundations. The archive includes valuable account books, starting from 1472, and a number of public and private documents.
Downloads
References
Ambrosio, Antonella, Il monastero femminile domenicano dei SS. Pietro e Sebastiano di Napoli: regesti dei documenti dei secoli XIV-XV, Salerno, Carlone, 2003.
Battaglia, Giuseppe, «L’Archivio Brancaccio», en Divitis, Maria Rosaria de (ed.), San Lorenzo Maggiore. Un patrimonio archivistico per la città, Napoli, Luciano, 2003, pp. 33-35.
Bruzelius, Caroline, Le pietre di Napoli. L'architettura religiosa nell'Italia angioina, 1266-1343, Roma, Viella, 2005.
Capasso, Bartolomeo, Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia quae partim nunc primum, partim iterum typis vulgantur, Neapoli, ex Regio typographaeo Francisci Giannini, 1881.
Colesanti, Gemma Teresa; Marino, Salvatore, «L’economia dell’assistenza a Napoli nel tardo medioevo», en Gazzini, Marina; Olivieri, Antonio (ed.), L’ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell’assistenza in Italia nel tardo medioevo, Firenze, Firenze Univesity Press, 2016, pp. 308-344 (Reti Medievali Rivista, 17/1, URL: http://www.rmoa.unina.it/3540/). DOI: https://doi.org/10.6092/1593-2214/503
De Divitiis, Maria Rosaria, San Lorenzo Maggiore. Un patrimonio archivistico per la città, Napoli, Luciano editore, 2003.
Di Meglio, Rosalba, Il convento francescano di S. Lorenzo di Napoli: regesti dei documenti dei secoli XIII-XV, Salerno, Carlone, 2003.
Girgensohn, Dieter, «Brancaccio Rinaldo», en Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1971, vol. 13, URL: https://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-brancaccio_%28Dizionario-Biografico%29/ (fecha de consulta: 27/10/2022).
Marino, Salvatore, Ospedali e città nel Regno di Napoli. Le Annunziate: istituzioni, archivi e fonti, Firenze, Leo S. Olschki, 2014. DOI: https://doi.org/10.2307/j.ctt1tqx8kt
Marino, Salvatore; Colesanti, Gemma Teresa (ed.), Memorie dell’assistenza. Istituzioni e fonti ospedaliere in Italia e in Europa (secoli XIII-XVI), Ospedaletto, Pacini, 2019.
Palermo, Luciano, «Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievali», en Gazzini, Marina; Olivieri, Antonio (ed.), L'ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell'assistenza in Italia nel tardo medioevo, Reti Medievali, 2016, vol. 17/1, pp. 113-131.
Piccinni, Gabriella, Il banco dell’ospedale di Santa Maria della Scala e il mercato del denaro nella Siena del Trecento, Ospedaletto, Pacini, 2012.
Piccinni, Gabriella (ed.), Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura europea, Roma, Viella, 2020, pp. 277-305.
Ricca, Erasmo, La nobiltà del Regno delle Due Sicilie, Napoli, Stamperia di A. di Pascale, 1858-1879, parte I, vol. V.
Russo, Francesco, I regesti delle pergamene di S. Angelo a Nilo. La cappella Brancaccio dei frati minori conventuali, Napoli, Archivio storico Brancaccio, 1991.
Ryder, Alan, Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, en Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1996, vol. 46, URL: https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-i-d-aragona-re-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ (fecha de consulta: 27/10/2022).
Salerno, Mariarosaria, La Trama del Medioevo. Filati e tessuti nel Mezzogiorno medievale, Roma, Carocci, 2020.
Sánchez-Martínez, Manuel, «Las cuentas de un hospital medieval: la Santa Creu de Barcelona (1430-1431)», en Huguet-Termes, Teresa et al. (eds.), Ciudad y hospital en el Occidente europeo (1300-1700), Milenio, Lérida, 2014, pp. 177-211.
Santangelo, Monica, Spazio urbano e preminenza sociale: la presenza della nobiltà di seggio a Napoli alla fine del medioevo, en Genet, Jean-Philippe (dir.); Mineo, E. Igor (dir.), Marquer la prééminence sociale [online], Paris-Rome, Éditions de la Sorbonne, 2014, pp. 157-177. DOI: https://doi.org/10.4000/books.psorbonne.3339.
Santangelo, Monica, «Stratégies résidentielles, construction de l’espace urbain et distinction sociale à Naples entre le XIVe et le XVIe siècle», Reti Medievali Rivista, 2022, vol. 23, n. 1, pp. 251-288. DOI: https://doi.org/10.6093/1593-2214/9082.
Senatore, Francesco, «La cultura politica di Ferrante d’Aragona», in Gamberini, Andrea; Petralia, Giuseppe (eds.), Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, Atti del convegno, Pisa, 9-11 novembre 2006, Roma, Viella, 2007, pp. 113-138.
Senatore, Francesco, «Gli archivi delle universitates meridionali: il caso di Capua ed alcune considerazioni generali», in Archivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna. Pubblicazioni degli archivi di Stato. Saggi (92), Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2009, pp. 447-520.
Senatore, Francesco, «L’Annunziata di Capua e il suo archivio fra quattro e cinquecento», Quaderni dell’Archivio Storico - Fondazione Banco di Napoli, 2020, n.s. 3, n.° 2, pp. 89-119.
Tognetti, Sergio, «Imprese ospedaliere e imprese private. Sistemi contabili e amministrativi a confronto», en Piccini, Gabriella (ed.), Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura europea, Roma, Viella, 2020, pp. 277-305.
Vitale, Giuliana, «Uffici, militia e nobiltà. Processi di formazione della nobiltà di Seggio a Napoli: il casato dei Brancaccio fra XIV e XV secolo», Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1993, n.° 2, pp. 22-52.
Vitale, Giuliana, Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli, Liguori, 2003.
Vitale, Giuliana, «Medici pubblici, Aromatari, Maestri, Giuristi nel Regno Aragonese di Napoli», Archivio storico delle Province Napoletane, 2021, vol. 139, pp. 21-45.
Vitolo, Giovanni; Di Meglio, Rosalba, Napoli angioino-Aragonese. Confraternite ospedali dinamiche politico-sociali, Salerno, Carlone, 2003.
Zanoboni, Maria Paola, Salariati nel Medioevo. “Guadagnando bene e lealmente il proprio compenso fino al calar del sole”, Ferrarra, Nuove Carte, 2009 (L’altra Storia/ Medieovo, 2).
Zapperi, Roberto, «Brancaccio Marino», en Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1971, vol. 13, URL: https://www.treccani.it/enciclopedia/marino-brancaccio_%28Dizionario-Biografico%29/ (fecha de consulta: 27/10/2022).
Zapperi, Roberto, «Buccino Giuliano», en Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1972, vol. 14, URL: https://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-buccino_%28Dizionario-Biografico%29 (fecha de consulta: 27/10/2022).
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Gemma Teresa Colesanti

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
The articles published at Edad Media. Revista de Historia will have a Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC BY 4.0).
The journal allows the authors to retain publishing rights. Authors may reprint their articles in other media without having to request authorization, provided they indicate that the article was originally published in Edad Media. Revista de Historia.
