Fair remuneration of farmers and value balance in the agrifood chain
DOI:
https://doi.org/10.24197/reeap.259.2022.201-220Keywords:
Common Agricultural Policy, Producers Organizations, Unfail Trading Practices, Agricultural and food chain, Fair priceAbstract
The essay analyses the Common Agricultural Policy legal framework, by outlining the legal tools to increase the bargaining power of farmers. A special attention is paid to the rules aimed at balancing the value among the agrifood chain. In this perspective, it is analysed the role of collective bargaining of producers organizations, in particular the content of contractual schemes and the criteria to establish the delivery price. Furthermore, as a crucial tool for ensuring a balance of contractual and economic power within the agrifood chain, it is pointed out the role of Member States in implementing, at national level, the directive on unfair trading practices in agricultural and food supply chain.
Downloads
References
Agricultural Markets Task Force (2016) Improving market outcomes. Enhancing the position of farmers in the supply chain, European Commission.
Canfora, Irene (2018) “Organizzazione dei produttori agricoli”, Digesto, Discipline privatistiche, sez. civile, agg. XI, UTET Giuridica, Torino, p. 355 ss.
Canfora, Irene (2020) “Raggiungere un equilibrio nella filiera agroalimentare. Strumenti di governo del mercato e regole contrattuali”, Cibo e diritto. Una prospettiva comparata, V. Zeno Zencovich, L. Scaffardi, (Eds) vol. 1, Roma TrE-Press, p. 237.
Canfora, Irene (2021) “La cessione dei prodotti tramite le organizzazioni di produttori”, Trattato di diritto alimentare italiano e dell’Unione Europea, P. Borghi, I. Canfora, A. Di Lauro, L. Russo (Eds), Giuffrè Lefebvre, Milano p. 147 ss.
Canfora, Irene, (2021) “La politica della qualità dei prodotti agroalimentari dell’UE”, Trattato di diritto alimentare italiano e dell’Unione Europea, P. Borghi, I. Canfora, A. Di Lauro, L. Russo (Eds.), Giuffrè Lefebvre, Milano p. 425 ss.
Canfora, Irene (2022), “Rapporti tra imprese e ripartizione del valore nella filiera agroalimentare”, Rivista di Diritto Alimentare.
Canfora, Irene, Leccese, Vito, (2021) “Lavoro irregolare e agricoltura. Il Piano triennale per il contrasto allo sfruttamento lavorativo, tra diritto nazionale e regole di mercato nella nuova PAC”, Diritto agroalimentare, p. 39.
Canfora, Irene, Leccese, Vito, (2022) “Pratiche sleali, equilibrio del valore e legalità dei rapporti di lavoro nella filiera agroalimentare” in Giornale di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, 135 ss.
Costantino, Laura (2020) “La problematica dei prezzi dei prodotti agricoli: strumenti normativi tra antichi problemi e nuove crisi”, Rivista di Diritto Agrario, p. 783.
De Castro, Paolo (2019) La direttiva UE contro le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare. Cosa cambia per le imprese e i consumatori italiani. Bruxelles, European Parliament.
Jannarelli, Antonio (2012) “L’associazionismo dei produttori agricoli e il tabù dei prezzi agricoli nella disciplina europea della concorrenza. Considerazioni critiche sul reg. n. 261 del 2012 in materia di latte e prodotti lattiero caseari”, Rivista di Diritto Agrario, p. 191 ss.
Jannarelli, Antonio (2018), Profili giuridici del sistema agroalimentare e agroindustriale. Soggetti e concorrenza, Bari, Cacucci
Jannarelli, Antonio (2018), “Dal caso “indivia” al regolamento omnibus”, Diritto agroalimentare, p. 115
Jannarelli, Antonio (2019) “Prezzi dei prodotti agricoli nei rapporti di filiera e rispetto dei costi medi di produzione tra illusioni ottiche ed effettiva regolazione del mercato”, Rivista di Diritto Agrario 2019, p. 559.
MacMahon, Joseph A.; Cardwell Michael N. (2015, Eds), Research Handbook on EU Agricultural Law, EE Cheltenham,
Masini, Stefano (2019), “L’abuso nella contrattazione di impresa nella filiera agroalimentare”, Diritto Agroalimentare, p. 259 ss.
Masini, Stefano (2022), Abusi di filiera (agroalimentare) e giustizia del contratto, Bari, Cacucci 2022.
Pagliantini, Stefano (2010) “Dal B2C al B2B: una prima lettura della dir. (UE) 2019/633 tra diritto vigente e in fieri”, Nuove leggi civili commentate, p. 220 ss.
Russo, Luigi, (2019) “La direttiva UE 2019/633 sulle pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. Una prima lettura”, Rivista di diritto civile, p. 1418 ss
Russo, Luigi, (2021) “La sostenibilità economica delle imprese agricole tra dinamiche di mercato e rapporti contrattuali di filiera”, La sostenibilità in agricoltura e la riforma della PAC, S. Masini, V. Rubino (Eds.), Bari Cacucci, p. 91 ss.
Downloads
Published
Issue
Section
License
The articles published at Revista Española de Estudios Agrosociales y Pesqueros will have a Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC BY 4.0).
The journal allows the authors to retain publishing rights. Authors may reprint their articles in other media without having to request authorization, provided they indicate that the article was originally published in Revista Española de Estudios Agrosociales y Pesqueros.
