The agricultural registration system in Italy

Authors

  • Laura Constantino , Università degli Studi di Bari. Italia

DOI:

https://doi.org/10.24197/reeap.259.2022.36-56

Keywords:

Registers, Agriculture, Enterprise, Seeds, Lands, Products

Abstract

The Italian legal system provides for specific rules on registers concerning the agricultural sector, in relation to the activity carried out by the farmer, to the products of agriculture and to the goods used for the exercise of the business activity. This paper will therefore be divided into three parts: in the first, will be taken into account the register of agricultural enterprises and the legal effects related to the registration with regard to publicity; the second part will outline the national rules on the register of seeds and agricultural land, capital goods for business activities; the third part will finally analyse the registers relating to certain types of agri-food products..

Downloads

Download data is not yet available.

References

U. Belviso (2003), Il regime pubblicitario dell’imprenditore agricolo (la riforma d’inizio secolo), in La riforma dell’impresa agricola, a cura di N. ABRIANI e C. MOTTI, Milano, p. 147 e ss.

D. Bianchi (2006), La politique agricole commune (PAC). Toute la PAC, rien d’autre que la PAC !, Bruxelles.

S. Bolognini (2019), La “specialità” dell’impresa agricola nel registro delle imprese fra codice civile e legislazione di settore, in Riv. dir. agr., p. 279.

E. Cappelli, S. Ventura (1964), Problemi giuridici dell’agricoltura comunitaria, in Riv. dir. agr., III, p. 4 e ss.

A. Carrozza (1962), Gli strumenti negoziali dell’intervento pubblico in agricoltura a scopo di avvaloramento e popolamento delle terre incolte o insufficientemente coltivate (funzione e struttura), in Gli istituti del diritto agrario, Vol. I, Milano, p. 123.

E. Casadei (2001), Commento agli artt. 1-2, d.lgs. n. 228/2001, in Nuove leggi civ. comm., p. 740.

L. Costantino (2021), Semi e biodiversità. Strumenti giuridici per la costruzione di filiere agroalimentari sostenibili, in Riv. dir. agr., n.2, p. 206.

L. Costato (1972), Il 2° piano Mansholt e la legislazione agraria italiana, in Riv. dir. agr., I, p. 219 e ss.

E. Cristiani (2003), La legislazione sulle terre incolte, in Costato (a cura di), Trattato breve di diritto agrario italiano e comunitario, Padova, p. 560.

P. De Caterini (1988), voce Politiche comunitarie, I) Politica Agricola, in Enc. Giur., p.1 ss.

A. Iannarelli (1978), Proprietà e impresa nell’utilizzazione delle terre incolte (a proposito di un recente progetto di legge), in Riv. dir. agr., p. 433.

A.Iannarelli, A. Vecchione (2009), L’impresa agricola, in V. Buonocore (a cura di), Trattato di diritto commerciale, Torino.

N. Lucifero (2013), Commento all’art. 2136, in Commentario del Codice Civile, diretto da E . Gabrielli, Torino.

S. Masini (1994), Pubblicità dell’impresa agricola e riflessi sullo «statuto» speciale dell’imprenditore, in Dir. e giur. agr. e amb., p . 539 ss.

S. Masini, I “Prodotti Agroalimentari Tradizionali” (2021), in P. Borghi, I. Canfora, A. Di Lauro, L. Russo (a cura di), Trattato di diritto alimentare italiano e dell’Unione europea, Milano, p. 504.

S. Matteoli (2021), Le “Denominazioni Comunali”, in P. Borghi, I.Canfora, A. Di Lauro, L. Russo (a cura di), Trattato di diritto alimentare italiano e dell’Unione europea, Milano, p. 513.

J. A. Mc Mahon (2007), EU Agricultural Law, Oxford.

G. Olmi (1987), voce Agricoltura in diritto comunitario, in Digesto pubbl., p. 118 ss.

G. Olmi (1967), Common organization of agricultural markets at the stage of the single market, in Common market law review, p.359 ss.

L. Paoloni (2005), Diritti degli agricoltori e tutela della biodiversità, Torino.

G. Pisciotta (2010), Commento all’art. 2136, in R. Alessi, G. Pisciotta, L’impresa agricola, in Il Codice Civile Commentario, P. Schlesinger, Milano, p. 255 ss.

M. Restino (1998), Le sezioni speciali del registro delle imprese, in Riv. dir. civ., I, p. 387.

E. Rook Basile (1980), Aspetti del censimento e dell’assegnazione delle terre incolte, abbandonate o insufficientemente coltivate, in Riv. dir. agr., p. 48.

A. Ruggiero (1996), L’estensione della registrazione alle imprese agricole, in Riv. notar., I, p.17.

F. G. Snyder (1990), Diritto agrario della Comunità Europea, Milano.

G. Strambi (2017), La questione delle terre incolte e abbandonate e le leggi sulle “banche della terra”, in Riv. dir. agr., p. 599.

M. Tamponi (2001), Impresa agricola e registro delle imprese alla luce del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228, in Dir. e giur. agr., p. 523.

Downloads

Published

2022-12-16

Issue

Section

Articles

How to Cite

The agricultural registration system in Italy. (2022). Revista Española De Estudios Agrosociales Y Pesqueros, 259, 36-56. https://doi.org/10.24197/reeap.259.2022.36-56